![]() |
---|
![]() |
![]() |
Ricerca e Didattica
L’associazione culturale Alia Musica è stata fondata a Milano nel 1979.
Sede: via Conte Rosso 21.
Fabio Soragna presidente
Silvio Malgarini vice-presidente
Febo Guizzi segretario con funzioni di tesoriere
Piergiorgio Lazzaretto, Riccardo Grazioli, Francis Biggi, Giuliano Prada soci fondatori.
Attivita’
1980
Promozione e organizzazione, in collaborazione con la Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, di un seminario e concerto di musica vietnamita, tenuto da Trang-Quang-Hai (responsabile all’Unesco della Musica del Sud-Est Asiatico) e Hoang-Mong-Thuy.
1980
Tre incontri, presso la Biblioteca del Conservatorio G. Verdi di Milano, sui temi della Storia della musica medievale, della tradizione manoscritta e della prassi esecutiva, nell’ambito dei Corsi per le 150 ore della FLM-Federazione Lavoratori Metalmeccanici CGIL-CISL-UIL.
1980 (5 concerti)
Realizzazione della Prima Rassegna di Musica a Bordone, al Teatrino del Parco Trotter di Milano, dal 26 febbraio al 3 marzo. Con la collaborazione del Comune di Milano, di RadioPopolare, della Gioventù Musicale Italiana sez. di Milano.
1980
Tre incontri su “Il Medioevo Musicale” storia, strumenti, esecuzioni, letture, presso il Circolo Culturale A.R.C.I. di Milano zona 11.
1981-1982 (17 incontri)
Realizzazione di un Seminario di Canto Gregoriano, coordinato dal Prof. Nino Albarosa, con la partecipazione di Marie-Noël Colette (Directeur d’études à l’École Pratique des Hautes Études, Paris-Sorbonne) e del cantante e musicologo Dominique Vellard (direttore dell’Ensemble Gilles Binchois, docente alla Schola Cantorum Basiliensis e Direttore Artistico dei Rencontres Internationales de Musique Médiéval du Thoronet).
1983
Realizzazione di due incontri per l’Università di Milano, CLUP-Biblioteca del Politecnico, sui Canti monodici profani e sul Canto gregoriano (origini, modalità, semiologia ed evoluzione).
1984
Realizzazione di quattro conferenze per “Qui Milano”, presso il Museo del Risorgimento, organizzate dal Comune di Milano. Tema del corso: Alle origini della musica colta d’Europa.
Coordinatore Piergiorgio Lazzaretto.
- Le antiche notazioni gregoriane (Prof. Nino Albarosa)
- Origini ed evoluzione dei modi della musica liturgica d’Occidente (Prof. Alberto Turco)
- Intorno al Mille: tradizione e invenzione musicale (Piergiorgio Lazzaretto e Silvio Malgarini)
- La pratica degli strumenti musicali nel Medioevo (esemplificazioni a cura di Francis Biggi e Sigrid Lee)