top of page

Fami cantar

Primi documenti della musica italiana (XIII e XIV secolo)


In scena

Interpreti

Programma

Recensioni

​

Questo programma, interamente dedicato alla musica medievale italiana, offriva all’ascolto brani provenienti da diverse regioni: Toscana e Umbria per le laudi e per un Gloria, Sicilia e Veneto per le ballate, Friuli per un tropo del Benedicamus Domino.

Le principali fonti della nostra ricerca - il laudario di Cortona e quello Magliabechiano, il codice Rossi e Reina con le ballate - erano all’epoca considerate un “corpus omogeneo”, eseguite da corali maschili, senza l’impiego di strumenti, interpretate in modo neutro, come una lettura cantata senza inflessioni.

Il nostro lavoro si era concentrato quindi sul recupero di quegli elementi che, pertinenti a ogni singola composizione, ne suggerivano una propria via interpretativa; l’obiettivo era di individuare e riproporre, ove possibile, il contesto sonoro di ogni brano. Un’analisi più approfondita, seguita soprattutto da un ampio confronto con repertori simili, ci consentiva di riconoscere le differenze, particolarità e provenienze di ogni singolo titolo.

Ecco comparire un canto da strada, oppure un canto alternato tipico degli improvvisatori - come il canto “a vatoccu”, botta e risposta in una tenzone poetica -, o la lirica d’amore in cui la Vergine prende il posto della donna amata, oltre che melodie tipiche di una danza, o canti devozionali in onore di un santo.

Fondamentali per la nostra ricerca furono gli studi di Nino Pirrotta, Pierluigi Petrobelli e i contributi degli etnomusicologi Roberto Leydi e Diego Carpitella.

Nel 1985 il programma "Fami cantar" fu scelto dall’associazione francese ARTSsociation per rappresentare l’Italia nel progetto Aux sources de la musique occidentale, sostenuto dal Ministère de la Culture, dal British Council, e dal Ministère des Rélations Éxterieures. Compagni di cordata furono l’ensemble Sequentia (D), l’ensemble Gilles Binchois (F) e la Schola Gregoriana of Cambridge (GB).

Nella primavera di quell’anno venimmo contattati dallo staff di esperti incaricati di realizzare la colonna sonora del film Il nome della rosa. Le musiche che proponevamo si adattavano molto bene alle loro richieste e tutto sembrava andare per il meglio, ma dopo tre incontri fummo informati che i produttori del film avevano cambiato idea e deciso per un compositore americano, abbandonando così ogni impostazione storico-filologica e preferendo un commento musicale più moderno e commerciale.

​

In scena
1985

Étampes (F) X Festival de Musique Ancienne

Bilzen (B) 2de Internat. Dag van de Oude Muziek

Dourdan (F) Festival historique et médiéval

Sees (F)

Cheltenham (GB) 41th Cheltenham International Festival of Music

Assisi (PG) VI Rassegna di Musica Antica RECENSIONE

Paris (F) Festival de Musique de Chambre de Paris

​

1986

Cesano Maderno (MB) 11a Settimana Musicale

Carrara (MS) Concerti in Accademia RECENSIONE

Torino Settembre Musica

​

1987

Geneve (CH) Centre de Musique Ancienne

​

Interpreti

Piergiorgio Lazzaretto canto, tromba naturale, percussioni

Fabio Soragna canto, tromba naturale, ciaramello, percussioni

Ulrich Pfeifer canto, tromba naturale, symphonia, percussioni

Marco Ferrari canto, tromba naturale, ciaramelli, doppio flauto

Sigrid Lee canto, viella, lyra, percussioni

Francis Biggi canto, liuto, citola, percussioni

Alexandre Regis canto, tamburello, tamorra, percussioni

​

Programma

Submersus jacet Pharao Tropo del Benedicamus dei Vespri Pasquali. Cividale XLI

Chi vole lo mondo despeççare Lauda XXXV. Ms. Cortona 91

Magdalena degna da laudare Lauda XXXIX. Ms. Cortona 91

Dolce Vergine Maria Lauda XXXVII. Ms. Magliabechiano II, I, 122

Fami cantar Lauda VIII. Ms. Cortona 91

E vatende segnor mio Ballata. Codex Reina f.28v.

Amore à lo to aspetto Ballata. Codex Reina f.38r.

Oi me lasso Lauda XXXIV. Ms. Cortona 91

Gloria in excelsis Deo frammento di Gloria. Foligno

Per tropo fede Ballata. Codex Rossi 215

​

Altri brani eseguiti

Ave donna santissima Lauda XXXI. Ms. Magliabechiano II, I, 122

Dami conforto, Dio, et alegrança Lauda XXIV. Ms. Cortona 91

O divina virgo fiore Lauda XIV. Ms. Cortona 91

Voi ch’amate lo criatore Lauda XV. Ms. Magliabechiano II, I, 122

Salve salve virgo pia Lauda XV. Ms. Cortona 91

Sancto Symeon beato Lauda XXVIII. Ms. Magliabechiano II, I, 122

Stomme allegro e latioso Lauda XXXIII. Ms. Cortona 91

Francesco Landini - Angelica beltà ballata

Su la rivera Madrigale. Codex Rossi 215

scena
interpreti
programma
1985 - Etampes (F)
1986 - Torino
1985 - Dourdan (F)
1987 Genève (CH) Centre de Musique Ancienne
2.3 1985 - Paris (F)
Aux sources de la musique occidentale

© 2021 Ensemble Alia Musica

bottom of page