Musica Iberica del XIII e XIV secolo
Alia Musica si è dedicata allo studio della musica medievale iberica fin dagli esordi nel 1975. Il primo importante risultato di questo lavoro fu l’incisione discografica del 1979 e si rivelò - per le innovative proposte interpretative - un efficace trampolino per introdurci a festival e rassegne specializzate, in Italia e all’estero. Ampie note illustrative sul repertorio e sugli strumenti musicali adottati sono riportate nella sezione Discografia del sito.
Oltre alle Cantigas de Santa Maria e alle Cantigas de Amigo del trovatore Martim Codax, l’ensemble ha eseguito successivamente il Llibre Vermell di Montserrat, brani dal Codex Calixtinus, polifonie dal Codex de Las Huelgas, canti del monastero di Ripoll, oltre che composizioni di origine arabo-andalusa.
Il programma sulla musica iberica è stato senza dubbio quello più amato da Alia Musica, e anche quello a cui si è dedicato più tempo e cura: nel 1984 fu completamente ridiscusso e aggiornato e proposto al pubblico con il semplice titolo Cantigas.
Dell’ultimo concerto, tenuto a Torino per l’Unione Musicale, conserviamo una bella recensione di Massimo Mila.
In scena
1978
Milano - Teatro Officina
Milano - Centro Sociale Sempione
Castiglione Olona (VA) - Historie di cavalieri di menestrelli e di giullari
1979
Milano - Casa dello Studente
Monza (MI) - Teatrino Villa Reale
Milano - Conservatorio Apertura Serale
Zadar (YU) - Muzičke večeri u Donatu
Milano - Gioventù Musicale
1980
Milano - Ospedale San Raffaele
Merate (LC) - Cinema Capitol
Milano - Milano Classica/Radio Popolare
Como - Arci
Genova - Giovine Orchestra Genovese
Taranto - Stagione Concertistica 1980
Mariano Co. (CO) - Primavera Musicale Artigiana
Inverigo (CO) - Teatro e Musica sul Territorio
Brezzo di Bedero (VA) - VIII Stagione Mus. Canonica
Torino - Settembre Musica
Castelnuovo Rangone (MO)
1981
Lovere (BG) - Istituto Belle Arti “Tadini”
1982
Ivrea (TO) - Servizi Culturali Olivetti
Saluzzo (CN) - IX Festival musicale Internazionale
1983
Nice (F) - Monastére Franciscain de Cimiez
Verbania (NO) - Ghilitiga
Assisi (PG) Quarta Rassegna di Musica Antica
Bobbio (PC
Maison Alfort (F) - Studio di registrazione (Audio)
Grenoble (F)
1984
Verucchio (FO) - Festival di Musica Antica
Utrecht (NL) - Holland Festival Oude Muziek
Erice (TP) - Settimana Internazionale di Musica Medievale e Rinascimentale
1985
Siracusa - Primavera Musicale Siracusana
Certaldo (FI) - Centro Studi su l'Ars Nova (Audio)
1986
Aosta - La strada, la corte, la stanza del re
Torino - Unione Musicale
Interpreti
Piergiorgio Lazzaretto canto, organistrum
Fabio Soragna canto, salterio
Marco Ferrari canto, flauti, launeddas, bombarde
Sigrid Lee canto, viella, ribeca
Francis Biggi oud, guinterna, citola
Alexandre Regis zarb, darabukke, percussioni
Interpreti in concerto (dal 1979 al 1983)
Oltre agli ufficiali componenti di quel periodo (Gerard Lesne, Brigitte Lesne, Fabio Soragna, Piergiorgio Lazzaretto, Silvio Malgarini, Febo Guizzi, Giuliano Prada, Riccardo Grazioli, Francis Biggi, Patrizia Bovi, François Bedel) hanno collaborato con Alia Musica:
Renzo Bez, Ettore Brufani, Umberto Rinaldi, Christian Chauvot, Anne Azema canto
Richard Jones controtenore
Maurizio Mingardi, Roberta Rossetti, viella
Maurizio Bianchini percussioni
Robert Barto oud
Flavio Sala recitazione
Programma
Aver non poderia BN. Ms. 10.069 olim Toledo cathedrale 103-23
Canto processionale dei sette dolori
Tant’aos peccadores El Escorial, T.j.I. Cantiga de Santa Maria 315
Come Santa Maria salvò dalla morte un bimbo che aveva ingoiato una spiga di grano
Quantos me creveren El Escorial, T.j.I. Cantiga de Santa Maria 120
Canto di lode a ritornello
A Virgen Santa Maria El Escorial, T.j.I.F.V. Cantiga de Santa Maria 8
Come Santa Maria diede una candela al giullare che cantava per lei
Nembressete Madre El Escorial, T.j.I. F.V. 11
Preghiera in forma di sequenza
Quen na Virgen El Escorial, T.j.I. Cantiga de Santa Maria 256
Come Santa Maria guarì la madre del re Alfonso X “el Sabio” da grave infermità
Quen a Santa Maria El Escorial, T.j.I. Cantiga de Santa Maria 138
Come S. Giovanni Crisostomo riacquista la vista vedendo la Vergine che allatta il Figlio
Beeita es Maria El Escorial, T.j.I. Cantiga de fiesta de Santa Maria 10
Qual è a Santivigada? El Escorial, T.j.I. Cantiga de Santa Maria 330
Canto di lode a ritornello
Altri brani interpretati in concerto (dal 1979 al 1983)
Llibre Vermell de Montserrat (esecuzione integrale)
Martim Codax Cantigas de Amigo (esecuzione integrale
Non pode prender Cantiga de Santa Maria 78
Quen a sas figuras Cantiga de Santa Maria 76
Ben como punna o demo Cantiga de Santa Maria 336
Virgen Madre groriosa Cantiga de Santa Maria 34
Dized, ai! trobadores! Cantiga de Santa Maria 26
O sete does Cantiga de Fiesta 8
Dal Codex de Las Huelgas:
Cleri cetus conductus a due voci
Homo luge/Homo miserabilis/Brumas e mors motetto a tre voci
Columbe simplicitas conductus a due voci
Ave, caro/Ave, verum/Omnes motetto a tre voci
Clama ne cesses/Alleluia motetto a due voci
Dal Codex Calixtinus di Santiago di Compostella:
Alleluia, Jacobe salmodia antifonale
Jacobe servorum responsorio brev
Ecce adest tropo dell’introito
Clemens servulorum prosa
Cantemus Domino conductus ad epistolam
Leccio libri epistola farcita
Nimis honorati graduale
Tradizione arabo-andalusa
Danse des foulards
Hymne à la mariée
In diverse occasioni abbiamo presentato un programma dedicato alla musica medievale in lingua volgare. Oltre ai titoli già citati abbiamo eseguito brani provenienti da altre regioni, principalmente Francia e Italia.
L’autrier just’una sebissa (pastourelle, Marcabru)
A chantar (canso, Beatriz de Dia)
Pus astres no m’es donatz (Guiraut Riquier)
Reis glorios (aube, Guiraut de Bornelh)
Kalenda Maya (Rimbaut de Vaqueiras)
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |